NEWS
Indicazioni per adempimenti ex art. 58 comma 5 Dl 73/2021 convertito in L. 106 del 23.7.2021 pubblicata in GU 176 del 24 luglio 2021
È una pagina che adempie le richieste della L. 106 del 23.7.2021
Pubblicazione Documenti del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato
Pubblichiamo i Documenti del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato per l'anno scolastico 2022-2023 Classe 5a Sezione A - Liceo Europeo ad Indirizzo Giuridico-Economico Classe 5a Sezione A - Liceo Europeo ad Indirizzo Linguistico-Moderno Classe 5a Sezione A - Liceo Scientifico Sportivo Classe 5a Sezione A - Liceo Scientifico Classe 5a Sezione A - Liceo Scienze [...]
Non di solo pane
Le classi 2 LSA, 2 LST e 2 LSU dell'Istituto Leopardi hanno partecipato alla presentazione della campagna PIME sul tema della sicurezza alimentare “Non di solo pane. Nutrirsi in Camerun, Ciad e Costa d’Avorio.” Hanno svolto un laboratorio interculturale suddivisi per gruppi, con dinamiche interattive per affrontare i temi dei diritti e della sicurezza alimentare, dell’accesso all’acqua e [...]
Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo
La Classe 5° dello Scientifico Tradizionale ha potuto consolidare gli argomenti e le emozioni di uno degli temi più affascinanti che sarà richiesto alla maturità: il Surrealismo e il Dadaismo, visitando la mostra "Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo" al Museo Mudec di Milano. La mostra presenta una collezione d'arte unica al mondo che spazia tra [...]
Alla scoperta dell’Andalusia
I nostri alunni delle classi 2 Liceo Linguistico e Giuridico sono stati ospitati dalle famiglie spagnole di San Roque. Quest’esperienza, durata una settimana, dal 13 al 20 Aprile, li ha portati ad approfondire la conoscenza con gli studenti spagnoli, che nel mese di gennaio avevano ospitato a Milano e a conoscere l’Andalusia, terra ricca di cultura. Hanno [...]
Sospesi nel tempo: gita in Romagna
Tutti in gita! Le classi Quinte della Scuola Primaria hanno trascorso la loro ultima gita insieme alla ricerca dei tesori nascosti della Romagna: dai mosaici di Ravenna alla Rimini romana, dalla civiltà villanoviana di Verrucchio vestiti proprio come un antico abitante alla gita in barca alle Saline di Cervia per [...]
ANNIVERSARIO 25 APRILE – EXCURSUS STORICO
“Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
Fuorisalone della Design Week 2023
Per il Fuorisalone della Design Week 2023, il Politecnico di Milano ha organizzato una mostra dal titolo "New architectural design landscape", allestita presso lo spazio patio della sede di via Ampere. Un nostro ex alunno del liceo scientifico, Matteo Perazzi, al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente Costruito Interni del Politecnico, in equipe [...]
Finalista Campionato italiano delle lingue
Il 3 aprile si è svolta la finale della 13a edizione del Campionato Nazionale delle Lingue organizzato dall'Università degli Studi di Urbino al quale hanno partecipato più di 20.000 studenti dell‘ultimo anno di scuola superiore di tutta Italia. Complimenti alla nostra alunna Marta Ricciotti che, dopo aver superato le semifinali, si è guadagnata la finale raggiungendo il [...]
Auguri di Buona Pasqua a voi e a tutti i vostri cari
Auguri di Buona Pasqua a voi e a tutti i vostri cari. Una Pasqua che ci doni pace e fiducia nel futuro. Roberto Pasolini
Volontari che si occupano di migranti
La settimana scorsa sono venuti a trovarci Veronica e Pietro, due giovani volontari che hanno vissuto tre mesi in Grecia a contatto con i migranti della rotta orientale. Hanno raccontato alle due quinte dello scientifico la loro esperienza nei campi profughi di Atene e Lesbo mostrando ai ragazzi, curiosi e pieni di domande, le principali problematiche legate al [...]
La Scala di Milano – Le Contes d’Hoffmann di Offenbach
Giochi di ombre, panneggi fluttuanti, iconici vuoti, sapiente gioco di luci e interpreti straordinari... Sono solo alcune delle tante suggestioni dell'opera fantastica "Les contes d'Hoffmann" di Offenbach che un gruppo di alunni della prima liceo scientifico del nostro Istituto ha avuto il privilegio di vedere sabato sera al teatro alla Scala. E..."dulcis in fundo" la sorpresa scenografica finale [...]