I nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza davvero significativa in Assolombarda, prendendo parte – come unica scuola presente – alla Community dell’Innovazione Responsabile, progetto promosso dal Prof. Ruben Razzante, figura di riferimento nel panorama accademico e istituzionale.
Una comunità che nasce con un obiettivo ambizioso e necessario:
creare una rete capace di guidare l’innovazione affinché generi valore umano, sociale e culturale.
Un luogo di confronto dove scuole, imprese, istituzioni e ricerca si incontrano per costruire un futuro più consapevole, in cui il progresso non sia un salto nel buio, ma un passo avanti radicato nella saggezza, nella pluralità dei saperi e nel rispetto della persona.
All’interno di questa cornice, il nostro Istituto avrà un ruolo prezioso: rappresentare il mondo dell’educazione, portando il punto di vista della scuola su temi decisivi per le nuove generazioni. Saremo chiamati a:
🟦 Condividere il percorso con cui abbiamo introdotto l’AI nella didattica;
🟦 Riflettere su come la tecnologia, se compresa e governata, possa diventare uno strumento al servizio dell’uomo;
🟦 Colmare il divario tra la velocità dell’innovazione e i tempi dell’educazione;
🟦 Proporre visioni e pratiche affinché ogni progresso porti benefici reali alle persone e alla società;
🟦 Accogliere la sfida di una cultura dell’innovazione consapevole, etica e orientata al bene comune.
Siamo orgogliosi dei nostri studenti Giulia Galbiati e Arturo Borreca, che hanno portato la loro voce in una sede così autorevole, dimostrando maturità, profondità di pensiero e senso civico.
Un sentito grazie al Prof. Ruben Razzante per averci invitati a essere parte di un percorso che guarda al futuro con responsabilità e visione.








