Arricchire i nostri ragazzi di esperienze nuove significa anche educarli alla consapevolezza, al rispetto e alla curiosità verso le culture che nutrono ogni giorno la nostra città.
Per questo abbiamo pensato un progetto speciale: un’esperienza educativa fuori dall’aula, dove l’educazione civica si intreccia con lo studio delle lingue e l’osservazione diretta del nostro paesaggio urbano.
Durante una visita guidata nel quartiere di Via Padova, cuore multietnico di Milano, i nostri studenti di seconda media hanno esplorato da vicino temi fondamentali: la migrazione, la diversità culturale e linguistica, il patrimonio gastronomico e i processi di trasformazione urbana.
Qual è il paesaggio linguistico della nostra città?
Questa è la domanda da cui siamo partiti, per scoprire che imparare a osservare e comprendere le differenze è il primo passo per costruire un mondo più aperto e consapevole.
È anche così che, ogni giorno, realizziamo il nostro essere Italian International School: radicati nella nostra cultura, ma sempre con lo sguardo aperto sul mondo.