Biodiversità sotto il microscopio: un viaggio sul Lago di Como.
La classe 2ª del Liceo Scientifico ha vissuto un’esperienza unica: toccare con mano la biodiversità e scoprire da vicino la complessità straordinaria dell’ecosistema del Lago di Como.
Un ambiente ricco e affascinante, che — quando in salute — sa essere anche risorsa vitale per l’uomo. Sorprendente scoprire, ad esempio, che a Como si beve l’acqua del lago (depurata!) 💦
Con il campionamento e l’osservazione al microscopio, i ragazzi hanno messo in pratica il metodo scientifico per valutare la qualità biologica dell’acqua: un’occasione preziosa per legare la teoria alla realtà concreta.
Questa immersione nel cuore blu della natura ha fatto emergere un messaggio chiaro: anche i laghi prealpini, come il Lago di Como, risentono degli effetti del cambiamento climatico e dell’impatto umano.
- È nostro dovere mettere in campo azioni di sostenibilità:
 - Migliorare la qualità delle acque
 - Combattere plastiche e microplastiche
 - Gestire bene il territorio
 - Prevenire dissesti idrogeologici
 - Ridurre sprechi di acqua e di energia.
 
La scienza è la nostra guida per costruire un futuro più consapevole.
			
					






