Studiare il sistema scheletrico sui libri? Una tappa del percorso scolastico.
Ma viverlo attraverso la realtà virtuale, toccarlo con mano e ricostruirne la storia … è tutta un’altra lezione.
Grazie all’iniziativa del prof. Prella, le nostre classi si sono immerse in un affascinante laboratorio di osteo-archeologia con la dott.ssa Alessandra Mazzucchi, antropologa fisica.
Hanno viaggiato virtualmente nel sito archeologico di Castelseprio, esplorando ambienti ricostruiti in 3D.
Hanno riconosciuto, studiato e analizzato vere ossa umane didatticamente trattate, risalenti ai secoli tra il 1300 e il 1700.
Hanno imparato a distinguere età, genere e patologie dai resti ossei, come veri esperti.
Un’esperienza straordinaria, dove la scienza incontra la storia, e la teoria si trasforma in scoperta attiva.
Perché imparare è più efficace quando si vive, si osserva, si tocca.
E l’educazione si fa così: con curiosità, innovazione e passione.